Via dell'Uliveta (Zona Puzzolente), 57124 Livorno (LI) | 388 926 17 56 | maniacane@gmail.com | Seguici su Facebook
Alla MANIACANE ASD trovi un team di istruttori qualificati e appassionati.
Da anni e con successo utilizziamo tecniche all'avanguardia finalizzate
all'istruzione e all'instaurazione della giusta relazione uomo-animale.
Il nostro metodo educativo è improntato sulla relazione, sul rispetto reciproco, sulla
collaborazione e non prevede alcun mezzo coercitivo, fisico o psicologico,
per il raggiungimento di qualsiasi traguardo.
Il benessere del cane e del suo compagno umano sono al primo posto
e sono l'obiettivo principale del nostro team di istruttori.
Dal 2004 Responsabile Nucleo Cinofilo del Comando
Provinciale Vigili del Fuoco di Pisa. Nel 2004-2011: gestione ed organizzazione degli
addestramenti programmati delle unità cinofile in ambito regionale.
Dal 2008 al 2011: contribuito allo sviluppo del progetto USAR con docenze sull'impiego
delle unità cinofile nei corsi sperimentali fino ad oggi svoltisi.
Il 10 Maggio 2007: conseguimento del Master in Istruzione Cinofila presso la
Facoltà
di Medicina Veterinaria dell'Università degli Studi di Pisa.
Maggio 2007: certificazione di Istruttore Cinofilo Professionale presso
l'Associazione Istruttori Educatori Cinofili Italiani.
Nel Gennaio 2008 costituisco la ASD MANIACANE con Stefano Neri.
Il 19 Aprile 2009 conseguo il Master in Attività e terapie assistite con gli animali.
L'operatore con il cane presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università
degli Studi di Pisa. Aprile 2009: brevetto di Attività
e terapie assistite con gli animali. Operatore con il cane presso l'associazione internazionale
Delta Society. Aprile 2009: impiego operativo evento sismico Abruzzo.
Maggio 2009: valutatore della tesi sperimentale di laurea della Dott.ssa Ilaria Mento
dal titolo Cani da ricerca dispersi sotto macerie, presso la Facoltà
di Medicina Veterinaria dell'Università degli Studi di Pisa.
Novembre 2009: collaborazione con la Dott.ssa Sabine Susche nella realizzazione di tesi
sperimentale di laurea in Tecniche di Allevamento del Cane di Razza ed Educazione Cinofila
riguardante la formazione di un cane da ricerca di sostanze acceleranti in aree percorse
da incendi (FIRE INVESTIGATION). Marzo 2011: valutatore esterno nella tesi sperimentale di
laurea in Tecniche di Allevamento del Cane di Razza ed Educazione Cinofila riguardante
la formazione unità cinofile per la ricerca dispersi in superficie attraverso
l'addestramento con metodo gentile. Maggio 2011: relatore presso la Facoltà
di Medicina Veterinaria dell'Università degli Studi di Pisa del seminario in
Addestramento del cane da ricerca dispersi sotto macerie. Luglio 2011: incaricato dalla
Direzione Regionale VV.F. di seguire la formazione delle nuove unità
cinofile in ambito regionale e di strutturare l'addestramento e l'operatività
di quelle inserite nel progetto U.S.A.R.
Gennaio 2012: Inizio il progetto di formazione delle unità cinofile
per la Croce Verde di Lucca. Aprile 2012: valutatore esterno della tesi
di laurea di Francesco Giacalone: Cane da ricerca su macerie: protocollo di
addestramento.
Maggio 2012: impiego operativo sisma dell'Emilia.
Gennaio 2013: docenza presso la Facoltà
di Medicina Veterinaria dell'Università
degli Studi di Pisa dedicata al Master in Istruzione cinofila argomento: Unità
cinofile da soccorso dispersi in superficie.
Marzo 2014: Relatore del seminario Il Cane da Soccorso destinato agli studenti
el TAEC della facoltà di Medicina Veterinaria.
Aprile 2015: Tenuto in Maniacale il seminario. Il predatorio nel cane da soccorso.
Gennaio 2016: valutatore esterno della dottoranda Carlotta
Cristiani. Tesi di Laurea sul cane da soccorso e gli esercizi di fiuto.
Dal 2010 al 2016: esercitazioni internazionali al seguito del team USAR in Italia,
Spagna, Danimarca ed Inghilterra.
Dal 2006: circa 100 interventi di ricerca dispersi in superficie sul territorio regionale.
Mi sono affidata alla Maniacane nel 2011 quando ho
adottato il mio cane Gina perchè avevo bisogno
di aiuto con questo concentrato di energia e anarchia su quattro zampe.
Mi sono dedicata alla ricerca dispersi per impegnare Gina
in un'attività che le desse soddisfazione e che ci unisse .
Da quel giorno non ci siamo più fermate e siamo diventate un'unità
cinofila da soccorso.
Abbiamo conseguito il brevetto F.I.C.S.S. nel 2013 di operatività
per la ricerca in superficie e successivi rinnovi biennali , collaboriamo
con la Croce Verde di Lucca con la quale abbiamo partecipato a ricerche di persone disperse
e da due anni siamo un'unità cinofila della Misericordia di Montenero di Livorno.
Nel 2016 abbiamo prestato servizio ad Amatrice come unità
cinofila della Protezione Civile Regione Liguria per la ricerca di persone disperse
sotto le macerie del terremoto.
Ho conseguito il diploma di educatore cinofilo nel 2018 e quello di istruttore cinofilo a
Marzo 2019 con O.P.E.S.
Attualmente sono il Presidente dell'A.S.D. MANIACANE e seguo le unità
cinofile Maniacane prossime al brevetto di operatività
per la preparazione delle prove di obbedienza e attrezzi propedeutici alla ricerca dispersi.
Ma soprattutto amo i cani con tutta me stessa, da tutta la vita.
Fin da piccola ho avuto una grande
passione per gli animali, soprattutto per i
cani che hanno sempre fatto parte della mia vita.
Sono quel tipo di persona che saluta prima i quadrupedi e
poi il bipede che li accompagna, quella che
porta a casa ogni genere di animale ferito che trova per strada,
quella che da grande voleva diventare una veterinaria.
Sono diventata ormai grande, non sono una veterinaria ma un'insegnante.
Lavoro bellissimo ma è comunque rimasta in me
la voglia di conoscere e scoprire sempre di più
il mondo animale specialmente quando è entrata a far parte della mia
vita Thelma...
Un cane tutto mio, una responsabilità
unica, sarò capace?.
Tutti i libri letti fino a quel momento non mi
hanno saputo dare le risposte che cercavo, poi
ho conosciuto Michele Lazzerini che è
stato per me una guida. Io e Thelma abbiamo cominciato
con lui l'attività di ricerca dispersi conseguendo il brevetto FICSS di operatività
entrando così a far parte della Misericordia di Montenero e della Croce Verde di Lucca
come unità cinofila.
Ho conseguito il diploma di Educatore Cinofilo nel 2018 e il diploma
di Istruttore Cinofilo nel 2019 con Opes Italia Cinofilia.
Faccio parte del CdA dell'Associazione Maniacane Livorno dove collaboro alla formazione
delle unità cinofile per la ricerca di persone.
Attualmente sono impegnata come istruttore nel corso
di ricerca Ludico Sportiva.
La mia mania-cane viene da tempo lontani.
In famiglia sempre un cane presente nonchè gatti; poi negli anni 70
il mio ragazzo mi porta un pastore tedesco di 10 mesi,
matto come un cavallo. ..come aiutarlo? Mi misi a leggere tutti i pochi
(ma buoni) testi di etologia presenti allora. Lorenz, Eibesfeldt, Trumler, Morris...
li mangiavo dal desiderio di vedere il mio Duca un pò pià tranquillo.
La passione aumentò e dopo la laurea in pedagogia con una
tesi sull'aggressività nell'uomo (con studi etologici) cercai una collaborazione alla Facoltà
di Scienze Naturali di Pisa ma mi proposero ricerche sul comportamento dei gatti maschi verso i cuccioli.
Niente da fare con i cani. Allora per imparare qualcosa mi misi ad aiutare un vecchio addestratore,
forse l'unico di Livorno a quel tempo, così entrai nel mondo dei cani da utilità
e difesa con la mia femmina PT Brina. Passarono gli anni e nel 2012 realizzo un sogno:
educatore cinofilo SIUA. Poi l'incontro con l'allegro gruppo di Maniacane.
Potrei concludere che non si finisce mai di imparare, per me il cane è
il ponte che ci tiene collegati alla nostra natura animale che dobbiamo sempre tenere presente.
Dal 2004 al 2007 ho partecipato ad agility semi agonistica, mentre dal 2007 al 2013 ho affiancato Marco
(con il quale condivido la mia passione) nelle attività svolte come unità
cinofila da soccorso.
Nel 2012 ho conseguito diploma SIUA - AICS educatore cinofilo e tecnico Mobility FICSS.
Nel 2015 ho preso parte al Corso Veterinary Life Support 1° livello.
Inoltre ho partecipato a corsi stage e seminari con:
Milly Boccardo e Karina Trangled (Dog Dance), Graeme Sims (Comunicazione e linguaggio del corpo),
Attilio Miconi (Ricerca persone), Ivano Vitalini (Ricerca olfattiva), Valeria Boissier (T Touch),
Michele Minunno (Esperienza randagia), David Morettini (Dimmi chi sei ), Fabrizio Focardi (Nuotiamo insieme),
Livio Guerra (Cerca trova basic e advance).
Come è nata la mia passione per i cani?
Ho sempre amato la natura e fin da ragazzo
ho condiviso la vita con tanti animali (cani, gatti, uccelli, roditori, rettili)
ma come
molti senza pormi domande; poi da "grande" spinto dal desiderio di conoscere e capire meglio
il mio "terribile" cucciolo di border collie ho cominciato studiare ed a praticare campi cinofili.
Dopo dodici anni sono arrivato alla conclusione che loro (i cani) sono sempre avanti a noi uomini
perchè non hanno mai avuto bisogno di prendere il diploma di "Educatori umani" per
relazionarsi con noi. Quindi non mi resta che continuare ad imparare da loro.
Condivido con Fiorella la mia passione per i cani.
Dal 2004 al 2007 ho praticato agility semi agonistica.
Dal 2007 al 2013 come unità cinofila da soccorso
con brevetto operativo su macerie e superficie ho partecipato a
ricerche operative ed esercitazioni congiunte con VVF , seminari e corsi
(con Arma Carabinieri - Pubblica Assistenza Rosignano Solvay - SVS Livorno
- UCIS - CESVOT - HBDD )
raduni ed esercitazioni nazionali e regionali.
Nel 2013 ho conseguito il diploma SIUA AICS di educatore cinofilo e tecnico Mobility FICSS.
Nel 2015 ho partecipato al Corso Veterinary Life Support 1° livello.
Inoltre ho partecipato a stage e seminari con: Graeme Sims (Comunicazione e linguaggio del corpo),
Attilio Miconi (Ricerca persone), Ivano Vitalini (Ricerca olfattiva),
Valeria Boissier (T Touch), Michele Minunno (Esperienza randagia - Comunicazione e valutazione del cane),
David Morettini (Dimmi chi sei ), Fabrizio Focardi (Nuotiamo insieme),
Livio Guerra (Cerca trova basic e advance),
Barbara Gallicchio (Inevitabilmente predatore - Il cane domestico nel 3° millennio) ,
Angela Stokdale (Emozioni e comportamento), Family dog's (1° corso cinofilo con
approccio etologico cognitivo) , Giuseppe Distefano - Luca Spennacchio (Dalle dinamiche
di branco agli adulti regolatori), Silvia Cattani (Paleo dog diet), Stefano Cattinelli (conferenza),
Francesco De Giorgio (Cane cognitivo), Animal Talk Italia Andrea Contri
(Introduzione alla comunicazione con gli animali), Federico Lazzaro (olfatto istinto primordiale).
Ciao a tutti!
Mi chiamo Silvia, sono nata a Reggio Emilia il 6 marzo del '78.
Fin da piccola ho avuto la fortuna di potermi approcciare al mondo animale,
crescendo con cani, gatti ed animali da fattoria, in quanto la mia famiglia abitava
in una piccola frazione di campagna del paese in cui abitavo.
Amo gli animali e la natura e sono sempre stata affiancata lungo il mio percorso di vita,
da cani e gatti sia di razza che meticci.
All'età di 14 anni perdo la mia fedele compagna di giochi Ketty,
un'adorabile ed altrettanto pestifera femmina di cocker.
Poichè non ho il permesso dalla mia famiglia di prendere un altro cane,
incomincio il mio percorso di volontariato presso il canile di Rubiera,
dove mi reco tutti i sabati pomeriggio dopo la scuola.
In questo modo posso sfogare la mia passione per
i cani prendendomi cura di quelli un pò più sfortunati,
accudendoli, pulendo box, e facendo qualche piccola passeggiata.
Finalmente, dopo un periodo di astinenza canina con grande
gioia posso portare nella nostra famiglia il mitico ed inimitabile Rodolfo detto Rudy, un meticcio
nato al canile di cui subito mi innamoro.
Rudy vivrà insieme a me ed alla mia famiglia per ben 16 anni e condividerà
la sua vita insieme ad un altro meticcio di nome Luke, al mio bassethound Oliver ed a due gatte trovatelle
arrivate più tardi, Camilla e Nerina.
Fino a questo periodo della mia vita, più o meno verso i 30 anni,
ho sempre creduto di essere una grande appassionata cinofila, al di sopra della media,
finchè nella mia vita non è piombato Spyke, il mio super jack russell
dell'allevamento Indicatore Tabarrino.
Con Spyke ho iniziato un percorso che mi ha cambiato caratterialmente, inizialmente è
stato come scontrarsi contro un treno in corsa.
E' stato il mio primo vero cane da lavoro, con un bagaglio genetico non indifferente.
Con lui ho fatto il mio ingresso nel mondo dell'agility prima, e poi in quello delle attività
natatorie e poi della ricerca.
Non mi ha mai abbandonato nel lavoro, ci ha sempre messo cuore e carattere
anche se a volte un po' troppo a modo suo.
Successivamente arriva Anuket Nebet Abu, femmina di Border Collie con cui lavoro sia in agility,
obedinece e sheepdog.
Aunket mi regala tante soddisfazioni, come tutti i border collie ci mette l'anima in tutto quello che fa.
Nel 2013, grazie al passaggio in cat. Senior di Brevetto Enci, posso partecipare
insieme alla mia amica pazza, alla Border Collie Classic che si tiene a Busto Arsizio.
Una grande soddisfazione per me, poter solo pensare di fare ricognizione in mezzo a
tanti big dell'agility internazionale.
Dopo un periodo di agility, passiamo anche ad altre discipline, tra cui lo sheepdog,
facciamo il nostro percorso di formazione con Luca Fini e debuttiamo in classe Beginner nel 2015.
Tre anni fa, dopo un colpo di fulmine, arriva la mia anima gemella canina:
Kora, la mia femmina di Working Labrador.
Con lei inizio un percorso molto personale, in cui cambio il mio modo di relazionarmi col cane,
creiamo un rapporto unico e simbiotico, come un cordone embrionale.
Lei è tutto quello che ho sempre cercato.
All'età di 10 mesi, inizio il percorso in acqua approcciandola
alle attività natatorie, partecipiamo al campionato italiano FICSS 2016 e
ci classifichiamo al 3° posto assoluto in classe Elite.
Kora attualmente è vice campionessa italiana 2017 di attività
natatorie, ed è entrata a far parte del Soccorso Alpino della regione Liguria,
per ricerca dispersi in superficie insieme al fratello Lenny.
Essere un istruttore cinofilo per me non vuol dire solamente lavorare con i cani, essere un istruttore cinofilo significa aver sposato una causa, aver promesso ad ogni cane di fare il possibile per trasmettere al suo compagno a due zampe tutte le competenze per poterlo capire. Essere un istruttore cinofilo è bellissimo ed appagante perché vedere i progressi che il binomio compie è una forte emozione. Un cane felice è un cane che usa le sue qualità per arricchire il proprio umano. La relazione e la socialità nel cane sono fondamentali, lui vive per noi, per instaurare con noi qualcosa di speciale e il compito degli istruttori cinofili è aiutare ogni proprietario ad apprezzare le qualità del proprio amico e accentuarle. Essere un istruttore cinofilo è passione nella diffusione di questa cultura, essere un istruttore cinofilo è elasticità mentale. Essere un istruttore cinofilo è verità. Essere un istruttore cinofilo è un regalo. Essere un istruttore cinofilo è arricchimento che ogni giorni ogni cane ci regala.
QUALIFICHE:
FORMAZIONE:
ESPERIENZA
PARTECIPAZIONI
Sono nato nel 1973 e fin da piccolo sono stato sempre affascinato dal
mondo animale, in particolare dal lupo e dalla sua idea del branco e dell'approccio alla vita.
Un vecchio detto delle tribù indiane d'america reca un monito per
la cupidigia umana:
La differenza fra un uomo ed un lupo, nasce dai tempi antichi, quando l'uomo uscì dalla caverna guardò
la luna mentre il lupo quando uscì dalla tana guardò avanti.
Così quando una sera di oltre 25 anni fà, tornando da ballare da una famosa
discoteca del litorale livornese (il Ciucheba), vidi ai bordi della strada una cesta con un piccolo canino
bianco come la neve non ci pensai due volte e mi portai via con me "Schiky".
Quella piccola e tenera meticcia ha accompagnato me e
la mia famiglia per oltre 15 anni e quando è venuta a mancare,
solo l'arrivo di Gina, una meticciona tutta nera, ha colmato
quel vuoto. Oggi non potrei fare a meno di aver al mio fianco un cane.
Collaboro con la Maniacane per tutte le necessità informatiche dell'associazione.
Mi chiamo Valeria e da che ho memoria
sono sempre stata circondata da animali:
nonostante abbia sempre vissuto in città, infatti, la casetta dove
sono cresciuta ha un bel giardinetto, piccolo ma pieno di piante e fiori,
molto frequentato dai gatti dei vicini, dai passerotti di passaggio e dai merli
(che l'hanno utilizzato spesso per nidificare).
Quando finalmente a 6 anni, dopo incessanti richieste, i miei genitori mi regalarono Rocky,
che gioia! Il cerchio si era chiuso! Un meticcio di 12kg pestifero, ex randagio,
che voleva fare sempre tutto di testa sua, ma così dolce che non gli si poteva resistere.
Abituato alla vita di strada, odiava il guinzaglio e andava in giro da solo
(oggi impensabile), spesso quindi la mattina mi accompagnava a scuola,
fra la meraviglia di tutti i miei compagni di classe.
È stato con noi per 15 anni, e non lo dimenticherò mai.
Poi c'è stata Runa, la "canina" di 47kg incrocio terranova/retriever,
trovata nell'appartamento per studenti a Firenze, dove ho vissuto per un anno durante i
miei studi all'università (insieme ai tanti gatti che popolavano il giardino condominiale).
E infine nel 2007 è arrivato Chicco, adottato a soli 2 mesi direttamente dal canile, che
vive tutt'ora con me. Con lui ho capito finalmente cosa vuol dire educare un cane
in prima persona, la soddisfazione che si ha quando gli si insegnano le cose,
il tempo che serve per crescerlo e accudirlo. Certo, crescere ed educare un cane è un impegno importante,
ma che ti ripaga di tanto, tanto amore e arricchimento personale.
Con Chicco abbiamo fatto tante esperienze, e tante ancora ne faremo: amiamo fare lunghe
scampagnate nei boschi, trekking in montagna, ma anche passeggiate sul mare al tramonto.
Ogni tanto mi fermano e mi chiedono "che bel cane, che razza è? Non sarà mica un
[inserire nome di razza a caso]?" e io rispondo sempre "mha, c'è dentro un po' di tutto!".
Nella vita lavoro come web designer, ed ho realizzato la grafica del sito di Maniacane,
spero vi piaccia!